Dermatite da stress o acne, possono essere gli effetti di una situazione di particolare tensione. La nostra pelle infatti reagisce in maniera imprevedibile quando viviamo sotto pressione. Tensione, affaticamento, sia fisico che psichico, possono avere conseguenze negative per la nostra pelle e quindi per il nostro aspetto esteriore.
Rossori, prurito improvviso, acne: sono diversi i segnali che occorre tenere ben presenti per poter intervenire tempestivamente. C’è una branca della dermatologia, la psicodermatologia, che studia proprio l’impatto che le emozioni hanno sulla nostra pelle, perché mente e corpo, mente e pelle sono strettamente collegati. La cosa più importante, quindi, è individuare subito quei segnali di allarme che il corpo ci invia.
Indice dei Contenuti
Stress sulla Pelle: Effetti
Perdere colore, elasticità, avere un effetto lucido, sono tutti segnali della nostra pelle da non sottovalutare.
In situazioni di particolare tensione e pressione, la pelle perde elasticità, diventa più secca e le conseguenze non sono soltanto di tipo estetico: la barriera lipidica infatti diventa più sottile e si riduce e questo la rende più soggetta ad evaporazione dei fluidi, alla disidratazione e quindi più soggetta al rischio dermatiti. Non solo. L’ormone dello stress (cortisolo) agisce anche sul nostro sistema immunitario indebolendolo e rendendoci più esposti a raffreddori e influenza.
La pelle viene stressata in vari modi: basti pensare ad esempio, che tutti noi in una situazione di particolare tensione, tendiamo ad increspare sopracciglia e fronte, con la conseguente comparsa di rughe nel contorno occhi e sulla fronte. Una faccia corrucciata, una bocca serrata per la tensione, portano alla formazione di rughe nel contorno labbra e ai lati delle guance.
Ma in queste circostanze non c’è solo la comparsa delle rughe, perché si rallenta anche il ricambio cellulare, rendendo la nostra cute particolarmente debole.
Per questo la comparsa della dermatite da stress è una delle conseguenze più frequenti. Oltre alla dermatite possono comparire anche psoriasi, acne o alopecia; ecco una disamina delle varie conseguenze dello stress sulla pelle con i sintomi da riconoscere per tempo.
Psoriasi
Inizia con un banale prurito, segue la comparsa delle prime macchie rossastre sulla pelle: la psoriasi da stress è una malattia infiammatoria della pelle che non è infettiva o contagiosa. Si tratta pur sempre però, di una dermatite cronica e duratura, che si manifesta con lesioni della pelle dall’aspetto bianco argenteo associate a prurito.
Può comparire in qualsiasi parte del corpo anche se le parti maggiormente interessate sono i gomiti, le ginocchia, il cuoio capelluto, la zona lombare, i palmi delle mani e dei piedi e purtroppo anche il viso. Le cause sono quasi sempre riconducibili ad un malfunzionamento del sistema immunitario, quindi anche a situazioni di particolare tensione o stress.
Per la psoriasi da stress svolge un ruolo molto fondamentale anche la dieta e lo stile di vita che, oltre ad essere importante per una prevenzione cardiovascolare e metabolica, ha un effetto benefico sulla persona nel suo complesso.
Per la psoriasi, esistono cure e rimedi 100% naturali e uno dei più efficaci è rappresentato dai fiori di Bach, terapia basata sull’applicazione di creme e sull’assunzione di gocce.
Dermatite Atopica
La dermatite atopica è una malattia cronica della pelle che si manifesta con prurito, lesioni, pelle secca e lichenificazione. Spesso è associata ad altre condizioni come asma, orticaria, allergia alimentare, rinite allergica.
A provocarla sono sia fattori genetici (se un genitore ha la dermatite atopica, c’è il 60% di possibilità che la malattia si manifesti anche nel figlio) che immunologici come le allergie alimentari, da contatto, da inalazione le anomalie di immunoregolazione e la microbiologia cutanea.
Anche il clima però gioca un ruolo importante nella dermatite atopica: caldo e freddo molto intensi non sono molto tollerati perché ad esempio un’esposizione prolungata al sole può peggiorare le lesioni cutanee, mentre l’umidità peggiora il prurito. Essendo la pelle particolarmente sensibile, in seguito a dermatite atopica si possono verificare spesso anche infezioni batteriche. I principali sintomi che portano alla diagnosi della dermatite atopica comprendono innanzitutto il prurito, quindi le lesioni eczemose (viso, collo e giunture), la xerosi e la reattività all’immunoglobulina E.
Tra le conseguenze, si sono registrati casi di asma, rinite allergica, reazioni anafilattiche e, come detto per la psoriasi, anche infezioni batteriche e possibili infezioni virali come l’Herpes Simplex.
Essendo la dermatite atopica una malattia cronica, non si sono cure particolari se non quelle che mirano a contenere i sintomi.
Dermatite Seborroica
La dermatite seborroica è un disturbo molto comune (spesso anche non riconosciuto) che riguarda le ghiandole produttrici di sebo. Si presenta con prurito, rossore, forfora e desquamazione del cuoio capelluto, del condotto uditivo ma anche del viso e del torace.
Non è contagiosa e non è infettiva, quindi non è neanche dovuta ad una scarsa igiene personale, ma è un disturbo che tende a diventare cronico se non si riconoscono in tempo i primi sintomi. Tra le sue cause viene indicato un fungo, la malassezia che si sviluppa nel sebo, certo è che in una situazione di particolare immunodepressione, qualsiasi cosa, anche un fungo trova un ambiente adatto a proliferare.
Nei neonati la dermatite seborroica viene generalmente indicata come crosta lattea ma scompare entro il primo anno di vita.
Alopecia Areata
Vero e proprio spettro di molte persone, l’alopecia areata è una malattia autoimmune che attacca i follicoli e che quindi causa la caduta di capelli e peli. In questi casi il sistema immunitario “impazzisce” e anziché proteggere l’organismo, attacca i follicoli, formando antiestetiche chiazze rotonde delle dimensioni di una moneta ma che in alcuni casi possono arrivare ad aree più vaste.
L’alopecia areata colpisce indistintamente uomini e donne, di tutte le fasce d’età e di qualsiasi etnia. Le cause scatenanti dell’alopecia areata sono ancora oggetto di studio; non si può quindi parlare di familiarità o aspetti genetici. Il suo decorso è imprevedibile, ciò nonostante non si può parlare di malattia pericolosa, se non per i suoi risvolti psicologici.
Rosacea
La rosacea è una malattia della pelle cronica che in alcuni casi però, colpisce anche gli occhi. Si manifesta con rossore, eruzione cutanea, pustole e ispessimento della pelle.
Le cause della rosacea sono a tutt’oggi poco chiare: certo è che le persone che tendono ad arrossire sono più soggette ad acne rosacea perché la dilatazione dei vasi sanguigni potrebbe favorire la formazione delle bolle. Per questo è possibile che a scatenare la rosacea possano essere anche bagni caldi, umidità, esposizione alla luce, vento forte così come le temperature troppo basse, l’assunzione di alcool, la menopausa, e situazioni di stress.
La rosacea può essere curata e l’aspetto della pelle può essere migliorato, spesso con trattamenti locali e con creme specifiche. Anche in questo caso la terapia con i fiori di Bach ha dato buoni risultati.
Acne
L’acne è una malattia della pelle che colpisce le ghiandole sebacee prevalentemente degli adolescenti (80%), ma anche degli adulti (10%). Si manifesta con i classici brufoli o punti neri in genere in età adolescenziale ma anche intorno ai vent’anni, con casi di manifestazione anche in età adulta, dovuti, in quest’ultimo caso anche a situazione di particolare stress.
L’acne è dovuta principalmente alla produzione di sebo e di cheratine, con possibili infezioni batteriche. Le cause possono essere le più varie, dalla familiarità allo stress, dagli squilibri ormonali all’assunzione di farmaci, utilizzo di cosmetici o per inquinanti atmosferici. Per risolvere particolari casi, a volte è necessario un approccio multidisciplinare che fa dal dermatologo all’endocrinologo fino allo psicologo.
Melasma
Il melasma è una malattia della pelle che si può verificare nelle donne nel periodo di gravidanza, più raramente negli uomini. In genere si manifesta sul viso, nella zona delle guance, sulla fronte, sul labbro superiore e sul mento sotto forma di macchie marroni più o meno chiare. Non è una malattia pericolosa, tanto meno infettiva, quindi non è contagiosa. Si tratta di iperpigmentazione dovuta a produzione di melanina da parte delle cellule chiamate alla produzione di questo pigmento. Un accumulo di melanina infatti forma le macchie del melasma. Tra le cause, sono stati individuati appunto gli squilibri ormonali ma anche l’utilizzo sbagliato di cosmetici, così come l’esposizione ai raggi UV.
Dermatite da Stress
Le infiammazioni della pelle possono dipendere anche da situazioni stressanti: in questi casi si parla di dermatite da stress, che compare sotto forma di rossore, bruciore e prurito localizzato della pelle. I sintomi possono comparire improvvisamente su mani, piedi e viso e possono essere causati da uno stato di particolare sovraffaticamento fisico ed emotivo.
L’approccio alla malattia quindi deve essere multidisciplinare, considerando la persona nella sua interezza, con cure specifiche che puntino sia alla cura del corpo che della psiche. Occorre iniziare con creme da applicare localmente per poter lenire infiammazione, prurito e rossore, quindi utilizzare detergenti poco aggressivi ed eliminare, dove possibile le fonti di stress.
Orticaria da Stress
L’orticaria si presenta sotto forma di prurito intenso e rossore della pelle e può essere scatenata da situazioni di particolare stress. È caratterizzata da pomfi e lesioni cutanee che possono avere diverse dimensioni manifestandosi nel classico rush cutaneo.
L’orticaria può presentarsi anche come reazione emotiva allo stress se si vive un momento di particolare tensione. Anche in questo caso allora, l’approccio deve essere multidisciplinare con cure mirate a lenire i fastidi cutanei ma anche a sostenere la psiche.
Stress sulla Pelle: Prurito e Brufoli
Da tempo gli effetti dello stress sulla pelle sono oggetto di ricerca e studi. Molte delle malattie sopra elencate possono essere scatenate da situazioni di forte tensione e da fattori stressogeni. Dalla psoriasi alla dermatite, passando per l’acne, tensione e stress possono scatenare diverse patologie infiammatorie.
Lavoro, famiglia, responsabilità sono solo alcuni dei potenziali fattori di stress che possono causare malattie della pelle, con reazioni diverse da persona a persona. Quello che è certo è che la pelle è la prima “barriera” tra noi e il resto del mondo e che per questo è soggetta più di tanti altri organi alla somatizzazione. Situazioni di stress causano un abbassamento del sistema immunitario, di conseguenza viene rallentata la riproduzione cellulare, la pelle si assottiglia e diventa più sensibile agli attacchi esterni.
Viso, collo, mani, cuoio capelluto sono i primi punti ad essere “attaccati” da dermatite da stress o da psoriasi e le cure naturali molto spesso si rivelano molto più efficaci di approcci più aggressivi che magari si limitano ad intervenire solo ed esclusivamente sulla superficie epidermica.
Stress sulla Pelle: Come Aiutano le Creme ai Fiori di Bach
Molte delle malattie della pelle sono legate ad una situazione di particolare stress. Si tratta di malattie infiammatorie che colpiscono indifferentemente uomini e donne, di qualsiasi età.
Un approccio multidisciplinare alle malattie da stress sulla pelle è quanto mai fondamentale.
La terapia floreale del dott. Bach è naturale e per questo senza alcun effetto collaterale oltre ad essere compatibile con qualsiasi altra terapia. I fiori di Bach possono essere usati localmente attraverso creme, gel e oli e per via orale.
Lo studio del dott. Ricardo Orozco inoltre, conosciuto come Principio Transpersonale, che ha applicato i Fiori di Bach a diverse patologie come appunto la dermatite da stress e la psoriasi, ha portato buoni risultati.
Le creme da applicare vanno dal Crab Apple, per la pulizia e la purificazione, fino al Vervain che cura la desquamazione e lavora sull’infiammazione e sul rossore.
Anche le Creme Emozionali Flower’s Week hanno mostrato la loro validità grazie alla loro formulazione data dall’unione dei fiori di bach con l’acqua termale di Viterbo, acqua sulfurea tra l’altro molto indicata nella cura delle dermatiti. Tutti prodotti naturali che agiscono sulla pelle in modo efficiente e delicato allo stesso tempo.