Indice dei Contenuti
Come Riconoscere le Mani Screpolate?
Le mani, insieme al il viso sono la parte più in vista del nostro corpo e svolgono una miriade di funzioni molto significative.
La pelle delle mani è molto sensibile e per questo è soggetta, se non ben curata alle screpolature. La prima causa della screpolatura è la secchezza, che nella pelle delle mani si evidenzia di più perché abbiamo la necessità di lavarle e pulirle molto spesso, così togliamo quei pochi lipidi presenti.
La conseguenza è che la pelle delle mani prima diviene ruvida, poi pruriginosa e infine si formano fessurazioni nelle zone di maggiore secchezza.
Come si riconoscono le mani screpolate?
- Il colorito delle mani è grigio, spento e per niente luminoso;
- spesso la pelle è arrossata, calda al tatto e presenta piccole lesioni;
- la pelle risulta al tatto ruvida, secca, disidratata;
- la pelle appare rugosa e desquamata.
Mani Screpolate: Sintomi
I sintomi più comuni delle mani screpolate sono:
- arrossamento della pelle delle mani;
- pelle secca;
- pelle poco elastica;
- pelle che tira;
- micro tagli;
- mani che si spellano.
Mani Screpolate: Riepilogo Sintomi e Rimedi
Per alcuni sintomi sopra citati si riportano si seguito i rimedi migliori da utilizzare.
Mani Screpolate: Cause
Le mani screpolate sono una problematica molto comune appartenente sia alle donne che agli uomini. Le cause di questo fenomeno sono molteplici, legate a fattori interni all’organismo, sia ad abitudini e ad agenti ambientali.
La secchezza delle mani è dovuta generalmente alla perdita della barriera idrolipidica esterna che protegge la cute dagli agenti atmosferici e dai batteri e, che contribuisce a mantenere la pelle idratata.
Le mani screpolate sono caratterizzate da pelle secca e poco elastica che talvolta può manifestare anche prurito e infiammazione. Alla vista hanno un colorito spento e grinzoso, mentre al tatto risultano ruvide e dalla superficie irregolare.
Mani screpolate possono essere danneggiate dai seguenti fattori:
- sole e raggi UV: favoriscono l’invecchiamento della cute;
- freddo e vento;
- smog e inquinamento in genere;
- saponi e detergenti particolarmente aggressivi;
- l’utilizzo dei detergenti per la pulizia della casa senza protezione dei guanti;
- detersione eccessiva (lavarsi spesso le mani aumenta la secchezza e di conseguenza peggiorano le screpolature);
- asciugatura non ottimale dopo la detersione.
Mani Screpolate: Trattamento
Di solito una volta individuata la causa delle mani screpolate, eliminandola il problema si risolve. Se la pelle delle mani è particolarmente spaccata è consigliabile rivolgersi ad un medico, altrimenti possono essere presi in considerazione i seguenti consigli:
- Per guarire dalle spaccature, generalmente causate dalla pelle secca, è molto importante idratare profondamente le mani con delle creme specifiche, stando però attenti alla scelta, perché in molte creme, sono presenti delle sostanze chimiche che possono peggiorare la situazione.
- Lavare delicatamente le mani, per evitare che le spaccature diventino più gravi. L’acqua deve essere tiepida, perché quella calda elimina il sebo naturale e secca la pelle. Usare un sapone delicato e diluirlo in acqua prima dell’uso.
- Asciugare delicatamente le mani, tamponandole con dolcezza.
- Applicare la crema dopo averle asciugate, così che l’idratazione viene trattenuta più a lungo. Ripetere l’operazione ogni volta che si lavano le mani.
- Indossare guanti di cotone, per aiutare a proteggere la pelle spaccata ed impedire che peggiori. Prima di indossarli, mettere la crema.
- Proteggere le mani con la crema solare in caso di esposizione al sole, perché le mani sono particolarmente vulnerabili ai raggi UV.
- Nel caso in cui le screpolature abbiano portato a delle ferite è necessario un trattamento diverso che prevede una crema antibatterica e il parere di un dermatologo.
Mani Screpolate: Utilizzo di Creme
Le creme rappresentano il principale strumento per combattere le mani screpolate. Una buona crema mani è indispensabile per affrontare l’inverno, per prendersi cura dolcemente delle mani, regalare la giusta morbidezza, renderle vellutate e profumate. Curare le proprie mani è un atto d’amore verso sé stessi: accarezzare la mano destra con quella sinistra e viceversa è un gesto significativo che ci rafforza emozionalmente. L’idratazione delle mani deve essere costante.
La cura emozionale del proprio essere, fisico e psicologico, è alla base della filosofia di Flower’s Week, che realizza un prodotto perfetto per le mani.
La crema Flower’s Week, nasce dal connubio fra due autentici doni della natura: i Fiori di Bach e l’Acqua termale di Viterbo. La Crema Mani Emozionale Flower’s Week, agisce sull’epidermide costantemente, ha una consistenza abbastanza solida, è una crema corposa, ma si asciuga subito ed è indicata anche per le unghie. La linea di creme Flower’s Week vanta proprietà importanti, basta osservare i risultati sulla pelle.
Tra le proprietà spiccano quella idratante, tonificante, antinvecchiamento ed antirughe, oltre che la protezione dagli agenti atmosferici, dall’inquinamento, l’effetto purificante e lenitivo.
All’interno della crema Flower’s Week, sono presenti 6 Fiori di Bach che svolgono varie funzioni a beneficio della pelle e l’acqua Termale di Viterbo che è estremamente ricca di minerali.
La crema mani Flower’s Week, può essere usata anche come maschera, basta metterne uno strato spesso e indossando un paio di guanti di cotone prima di andare a dormire.
Il barattolino della crema mani Flower’s Week, può essere tranquillamente messo in borsa e usato all’occorrenza più volte al giorno.
Consigli Utili per la Prevenzione
Quasi sempre la miglior cura è la prevenzione e questo vale anche per le mani. Le nostre mani sono un ponte per le relazioni sociali, il lavoro e tanto altro, per questo non bisogna considerare le mani screpolate un disturbo di poco conto, anche perché se trascurato può portare fastidi.
- Bere almeno due litri di acqua al giorno per assicurare all’organismo il giusto dosaggio di idratazione interna. Fornire al nostro corpo la giusta quantità di acqua è il primo step per avere una pelle sana, anche quella delle mani. Infatti, idratare correttamente oltre a far bene per tutta una serie di motivi legati alla salute, come l’espulsione delle tossine accumulate, aiuta la pelle a essere elastica e previene la comparsa di rughe. Quindi più acqua si ingerisce, più acqua la nostra pelle avrà a disposizione per essere luminosa ed elastica.
- Evitare quanto possibile il contatto con detersivi, sostanze irritanti e solventi. È fondamentale, indossare i guanti quando si usano i prodotti per la pulizia della casa che spesso possono essere irritanti per la pelle delle mani fino a provocare allergie o dermatiti.
- Fare attenzione alla scelta dei detergenti e saponi dall’azione eccessivamente sgrassante, perché possono danneggiare la pellicola di rivestimento dell’epidermide. L’eccesso di saponi e bagnoschiuma, col loro effetto abrasivo e dissecante, porta a un boom di dermatiti, eczemi, spaccature della pelle, soprattutto delle mani. Un problema questo che riguarda principalmente le casalinghe e in generale chi fa i lavori domestici, sempre a contatto con saponi e detersivi.
- Proteggere le mani durante la stagione più fredda, con i guanti di lana o pile, per evitare che l’aria e il freddo aggrediscano la pelle delle mani favorendo le screpolature. Evitare di esporre le mani a fonti di calore dirette ed intense, come stufe e caminetti per riscaldarle. Il calore eccessivo provocherebbe uno sbalzo della temperatura dannoso per i tessuti cutanei.
- Proteggere le mani anche durante i mesi più caldi, applicando una buona crema solare per schermare i raggi UV.
- Applicare quotidianamente una crema mani idratante dai 40 anni in poi, in caso di pelle particolarmente secca può essere utile ripetere l’applicazione due volte al giorno.