Le proprietà dei fiori per curare anche le patologie più fastidiose. La floriterapia può venire incontro a diverse esigenze grazie al potere rigenerante dei fiori che unito alla morbidezza delle creme emozionali dona energia e benessere.
Sul blog di Flower’s Week verranno trattati alcuni casi di studio nei quali l’utilizzo di ingredienti naturali contenenti le proprietà dei fiori uniti a quelle terapeutiche delle acque termali di Viterbo, hanno curato diverse patologie.
Dall’artrosi alle emorroidi, ecco perché i Fiori di Bach uniti alle acque termali contenuti nei preparati alla base delle creme emozionali e degli oli della linea Flower’s Week, sono un ottimo espediente per curare tante patologie.
Indice dei Contenuti
Emorroidi: la Cura
Il primo caso di studio riguarda la cura delle emorroidi, di come l’utilizzo di questi rimedi naturali riesca ad alleviare i fastidi e in che modo agiscono le loro proprietà.
Si parla di varici ano-rettali, che in genere si creano a causa di una dilatazione di vene del tratto inferiore del retto. I sintomi sono irritazione e sanguinamento, seguiti da dolore e a volte prurito, anche se in alcuni casi possono essere anche asintomatiche.
Si ritiene che le emorroidi colpiscano la quasi totalità delle persone almeno una volta nella vita, indifferentemente dal sesso, anche se nelle donne è prevalentemente legato alle conseguenze del parto. La fascia d’età più colpita è quella tra i 45 e i 65 anni, ma la patologia tende a peggiorare con l’età e con uno stile di vita e abitudini alimentari poco sani.
Emorroidi: una Cura Tutta Naturale
Le cause scatenanti di questa patologia possono essere diverse: tra le principali vi sono sicuramente stitichezza, familiarità, sedentarietà alternata a sforzi eccessivi fino ad arrivare all’abuso di lassativi. Anche una cattiva alimentazione influisce a scatenare la patologia, così come contribuisce l’uso prolungato nonché l’abuso di bevande alcoliche e di sigarette.
Per questo motivo sia per pervenirle, che per curare le prime sintomatologie, occorre adottare subito abitudini alimentari adeguate, evitando gli alimenti che potrebbero complicare la sintomatologia. Primi tra tutti, vanno eliminati gli insaccati, il peperoncino, cioccolato e spezie piccanti.
Nonostante non si possa parlare di vera e propria opera di prevenzione, per evitare l’insorgenza di emorroidi, sarebbe meglio seguire tutti i consigli utili per migliorare la funzionalità dell’intestino, conducendo anche una vita attiva svolgendo attività fisica con regolarità.
Cura Emorroidi e Prevenzione
La cura per le emorroidi può essere diversificata a seconda della gravità e se si tratti di problemi esterni o interni. Di sicuro sono diverse le azioni che possono essere intraprese per evitare che la patologia non si presenti o che peggiori. L’alimentazione in questo caso gioca un ruolo fondamentale. Fare ricorso ad una dieta equilibrata e varia è il primo step da seguire, quindi se l’organismo è già tendenzialmente stitico, meglio aiutarlo a regolarizzarsi bevendo molta acqua e mangiando alimenti ricchi di fibre.
Oltre a questo, un’accurata igiene personale non solo aiuta a prevenire le emorroidi ma funge da deterrente anche per altri fastidi come ragadi e fistole.
In tutti i casi, comunque, per le emorroidi la cura naturale più efficace è rappresentata dall’impiego di cinque fiori di Bach.
Emorroidi Esterne e Cure Naturali
Per le emorroidi esterne le cure naturali sono rappresentate essenzialmente da creme a base di ingredienti vegetali. Casi di studio hanno dimostrato che le diverse proprietà dei Fiori di Bach sono state in grado di curare le emorroidi e i relativi fastidi. Questi i diversi impieghi.
- Agrimony è stato utilizzato per bruciori e dolori uniti a prurito. Diversi casi di studio hanno dimostrato che Agrimony risulta utile anche in casi di dolori di forte intensità. Con un’applicazione locale delle creme per emorroidi a base di Agrimony, è possibile anche avere un effetto cicatrizzante. Da sottolineare inoltre che il fiore è stato impiegato anche a livello preventivo.
- Vervain è il fiore utilizzato per situazioni molto critiche, per crisi emorroidali che si presentano con un’infiammazione acuta di massimo livello. In questi casi l’applicazione della crema è risultata particolarmente efficace. Per alleviare il dolore che si presenta in genere unito all’infiammazione, è risultato molto efficace l’impiego di Elm, grazie al suo effetto analgesico.
- Willow è il fiore del salice la cui corteccia veniva usata come antipiretico e antinfiammatorio. Ancora oggi da questo fiore si estrae la salicina, precursore dell’acido acetilsalicilico che è alla base dell’aspirina. Questo fiore è stato utilizzato con ottimi risultati a livello locale amalgamato alle creme per disturbi legati a processi cronici caratterizzati da forte irritazione.
- Vine, il fiore della vite è utilizzato quando ci si trova di fronte a liquidi in tensione, come succede con le emorroidi. Il suo impiego è risultato efficace in moltissimi casi. Le proprietà benefiche del Vine possono essere dedotte anche semplicemente osservando due chicchi d’uva; sbucciandone uno solo si potrà notare che questo aumenterà di volume. Questo perché la polpa è “contenuta” dalla buccia, lo stesso processo di cui si ha bisogno nel caso dei liquidi in tensione delle emorroidi.
- Walnut è il fiore che viene impiegato per le situazioni emorroidali dovute essenzialmente a gravidanza o stitichezza, anche con fenomeni di sanguinamento, viste le sue proprietà antistress.
I fiori di Bach possono essere applicati localmente e i preparati con le creme sono la cura migliore per sfruttare al massimo i principi dei fiori. Oltre alle creme possono essere preparati degli impacchi, ad esempio per risolvere problemi di gonfiore e infiammazione acuta. Infine, il preparato con acqua e brandy può essere utilizzato anche per la somministrazione per via orale.