Fiori di Bach:
Cosa Sono e Quali Proprietà Hanno

Edward Bach

Secondo il medico britannico Edward Bach, alla base della malattia c’è uno stato d’animo negativo che mina la naturale armonia del corpo. Il sintomo, in altre parole, sarebbe una sorta di messaggio cifrato inviato dalla nostra parte più profonda per sollecitare la nostra attenzione. La cura, di conseguenza, deve essere rivolta innanzitutto alla psiche e non può essere uguale per tutti. Gli studi realizzati dal Dott. Bach partono dal presupposto che la Natura sia una sorta di grande farmacia universale da cui attingere i rimedi per ristabilire l’armonia perduta.

Creme, impacchi, gel e colliri naturali con i Fiori di Bach

Nel tempo, questa ricerca ha portato all’individuazione di rimedi floreali classificati in base a dodici diversi tipi di personalità, i Fiori di Bach appunto. Oltre ai cosiddetti “Dodici Guaritori”, Bach individuò nel tempo ulteriori essenze utili per il trattamento delle situazioni patologiche radicali, ricavate non solo dai fiori ma anche da particolari specie di alberi. I Fiori di Bach sono complessivamente 38 e le combinazioni praticamente sconfinate, in base al tipo di disturbo da trattare, come ad esempio lo stress e gli stati ansiosi. Se applicate con costanza, creme, gel e impacchi addizionati con le essenze floreali possono contribuire a ristabilire il benessere vitale ed emotivo.

Applicazione Fiori di Bach

Indicazioni Generali

Oltre ad assumere i Fiori di Bach in soluzione idroalcolica è possibile beneficiare di vari metodi per l’applicazione locale. Volendo è possibile utilizzare il brandy presente nelle soluzioni idroalcoliche con aceto di mele in alternativa alla semplice soluzione a base di acqua. La scelta del metodo dipende dalla zona da trattare e dall’effetto desiderato. Nel caso delle applicazioni oftalmiche, ad esempio, la scelta spazia dagli impacchi ai colliri veri e propri. Per realizzare frizioni e massaggi è possibile aggiungere qualche goccia di essenza a creme, oli e gel con formulazione più o meno neutra. Chi volesse ricorrere al fai da te deve prestare attenzione a usare contenitori e strumenti ben sterilizzati.

Creme

Fiori di Bach: Creme

Tra i rimedi più utilizzati per l’applicazione locale ci sono le creme, un prodotto molto diffuso sul mercato e proposto in diverse varianti, fra cui creme per il viso e per il corpo ad azione idratante, tonificante e antiage. Questo tipo di preparazione mantiene l’azione riequilibrante e armonizzante dei Fiori di Bach, anche in compresenza di principi attivi farmacologici. Oltre all’effetto nutriente ed elasticizzante, le creme con Fiori di Bach agiscono in modo più ampio sull’organismo svolgendo un’azione antiossidante ed energizzante. Sono ideali anche per messaggi e per il trattamento della cellulite e della pelle a buccia d’arancia.

Impacchi

Fiori di Bach: Impacchi

Un metodo alternativo è rappresentato dagli impacchi: questo tipo di applicazione può risultare utile, ad esempio, per trattare le emicranie o per alleviare la sensazione di affaticamento agli occhi. Per preparare l’impacco è sufficiente riscaldare a temperatura corporea un quantitativo di acqua minerale (indicativamente mezzo litro) addizionato con Fiori di Bach. In base alla prescrizione individuale, bisognerà poi aggiungere all’acqua una pipetta contagocce e immergere un panno di cotone pulito. A questo punto, il panno andrà strizzato per facilitare l’applicazione e posizionato sulla zona da trattare. Il tempo di applicazione è di dieci minuti circa.

Soluzione Idroalcolica

Fiori di Bach: Soluzione Idroalcolica

La modalità più tipica di assunzione dei Fiori di Bach è la soluzione idroalcolica. Quest’ultima si compone per 3/4 di acqua e per 1/4 di brandy, ingrediente che serve ad assicurare la lunga durata della preparazione. I flaconcini da 30 m contengono due gocce di essenza per ciascuno dei fiori scelti per il trattamento, in base alla combinazione ritenuta più efficace. L’assunzione avviene per bocca servendosi dell’apposita pipetta di cui è dotato il flaconcino. Il quantitativo standard è di quattro gocce per volta. Naturalmente, chi volesse realizzare la preparazione in autonomia deve assicurarsi di utilizzare un contenitore ben sterilizzato.

Gel

Fiori di Bach: Gel

Tra i rimedi multiuso più diffusi ci sono i gel, utili per la cura della pelle e per numerose altre applicazioni. Tra i più conosciuti in assoluto ci sono quelli a base di aloe vera ad azione lenitiva e rinfrescante, tipicamente utilizzati per trattare le scottature solari e la pelle arrossata. Molto diffuse sono anche le creme leggere per viso e corpo, caratterizzate da una formulazione particolarmente fresca e piacevole. Esistono poi svariati gel specifici per la detersione della pelle e per struccare il viso in modo delicato. I prodotti in gel sono particolarmente indicati per trattare le pelli miste e grasse evitando di appesantire l’epidermide con una formulazione troppo ricca e cremosa.

Oli

Fiori di Bach: Oli

Molto utilizzati per i massaggi, gli oli vengono assorbiti rapidamente dalla pelle e dunque sono particolarmente indicati per il trattamento di vaste superfici corporee. Un’applicazione molto diffusa è il trattamento della psoriasi, specie nel caso delle forme molto secche. I Fiori di Bach possono essere addizionati a un olio vettore per facilitarne l’applicazione locale. Tra i prodotti più utilizzati ci sono, ad esempio, l’olio di mandorle, l’olio di argan e l’olio di nocciole in base alle proprietà ricercate: nutrienti, elasticizzanti e purificanti a seconda dei casi. In caso di necessità è possibile reperire in commercio anche oli indicati per l’uso interno, cui ricorrere ad esempio per applicazioni vaginali.

Argilla

Fiori di Bach: Argilla

L’argilla è un rimedio molto apprezzato che offre numerosi benefici, come l’azione antinfiammatoria e antidolorifica e il trattamento di contusioni e distorsioni muscolari. Può risultare utile anche per il trattamento dei disturbi articolari come l’artrite reumatoide grazie alla sua azione rimineralizzante. Anche in questo caso è possibile affidarsi ai Fiori di Bach addizionandoli all’argilla per uso esterno, in polvere o in tubetto. Nel primo caso basterà aggiungere una pipetta contagocce di essenza all’acqua utilizzata per diluire il prodotto. Una volta applicata alla zona interessata, l’argilla andrà ricoperta con una garza o un panno di cotone, fatta seccare e mantenuta in posa.

Colliri

Fiori di Bach: Colliri

Come già accennato, è possibile ricorrere agli impacchi per trattare in modo delicato la zona oculare. Per agire in modo più diretto si può ricorrere in alternativa ai colliri preparati con Fiori di Bach. Molto importante, in questo caso, è utilizzare strumenti adeguatamente sterilizzati per non rischiare di irritare l’occhio. Prima di tutto bisognerà sterilizzare un contenitore in vetro (tipicamente, un boccettino da 10 ml) che andrà poi riempito con una soluzione fisiologica sterile. A questo punto è possibile aggiungere una goccia per ciascuna delle essenze utilizzate (preferibilmente non più di tre). Il prodotto così preparato deve essere utilizzato entro una settimana.

Vaporizzazione

Fiori di Bach: Vaporizzazione

Anche la vaporizzazione è un metodo molto utilizzato per vari impieghi. Il primo è il trattamento di vaste superfici corporee, ad esempio per lenire la pelle irritata. Questa tecnica è indicata anche per purificare gli ambienti dalle energie disarmoniche o per la cura delle piante. Per realizzarla è possibile utilizzare un classico vaporizzatore da 100 o 125 ml con l’aggiunta di 4 gocce per ciascuna delle essenze utilizzate. Per vaporizzare gli ambienti è possibile utilizzare anche dell’acqua minerale addizionata di colonia, utile anche per aumentare la durata della preparazione. Anche l’aggiunta di olio essenziale di lavanda o altre essenze contribuisce a creare una piacevole profumazione.

Tutti i Fiori

Breve descrizione delle caratteristiche dei 38 fiori di Bach ( Dott. Ricardo Orozco “Fiori di Bach 38 Descrizione Dinamiche Edizioni Centro di Benessere Psicofosico 2010).

DESCRIZIONE ORIGINALE DI BACH

I 12 GUARITORI
Agrimony

“Per le persone allegre, gioviali e di buon umore, che amano la pace e si affliggono per le discussioni o i litigi e per evitarli acconsentono a rinunciare a molte cose. Anche se generalmente hanno problemi e sono tormentati, preoccupati e inquieti nella mente e nel corpo, nascondo le loro preoccupazioni dietro il buonumore o le battute. Sono considerati degli ottimi amici da frequentare. Spesso assumono alcool o droghe per stimolarsi e aiutarsi a sopportare con allegria i loro dolori.”

Parole chiave : Sofferenza mascherata da falsa allegria, occultamento, ansia, angoscia, tortura mentale, emozionale e fisica nascoste, istrionismo, fuga, negazione.

Centaury

“Per le persone buone, tranquille e gentili, che sono sempre ansiose di servire gli altri. Nel loro impegno per riuscirci, sopravvalutano le proprie forze. Il loro bisogno di assecondare il prossimo è così forte che diventano più servi che aiutanti. Il loro buon cuore li porta a fare più di quello che dovrebbero e, così facendo, trascurano la loro particolare missione nella vita.”

Parole chiave: Sottomissione, servilismo, Eccessiva dipendenza dagli altri, debolezza, insicurezza, paura del rifiuto e della solitudine, ansia, carenza affettiva, difficoltà a porre dei limiti.

Chicory

“Per quelli che sono molto attenti ai bisogni degli altri: tendono a prendersi eccessivamente cura dei bambini, dei familiari, degli amici, trovando sempre qualcosa da rimettere a posto. Correggono continuamente ciò che considerano sbagliato e sono contenti di farlo. Desiderano intensamente avere sempre vicini quelli per cui si preoccupano.”

Parole chiave:Possessività, esigenza di attenzione, volontà di dominio, eccessiva concentrazione  su di sé, sensazione di essere poco ricompensati, egoismo, istrionismo, paura del rifiuto e della solitudine, drammaticità, ansia.

Cerato

“Per quelli che non hanno abbastanza fiducia in se stessi per prendere da soli delle decisioni. Chiedono sempre consiglio agli altri e spesso ne sono fuorviati. “

Parole chiavi: Mancanza di criterio personale, mancanza di discernimento, continua ricerca di consigli, influenzabilità, dispersione.

Clematis

“Per i sognatori e gli addormentati, che non sono mai completamente svegli e non hanno un grande interesse per la vita. Persone tranquille, non propriamente felici della loro condizione attuale, che vivono più nel futuro che nel presente. Vivono nella speranza di tempi più felici in cui i loro ideali potranno trasformarsi in realtà. Nella malattia, alcuni fanno pochissimi sforzi o addirittura nessuno per guarire, e in certi casi possono arrivare a desiderare la morte nella speranza di una vita migliore, o forse con il desiderio di ritrovare una persona cara che hanno perduto.”

Parole chiave: Mancanza di attenzione, incoscienza, sopore, isolamento passivo, scollegamento, appiattimento emozionale, apatia.

Gentian

“Per coloro che si perdono facilmente d’animo. Possono anche migliorare progressivamente nella malattia o negli affari, ma il minimo ostacolo o ritardo genera in loro titubanza e li demoralizza rapidamente.

Parole chiave : Sconforto, scoraggiamento, pessimismo, scetticismo, negatività.

Impatient

“Per le persone veloci nel pensiero e nell’azione, che vogliono che tutto si faccia senza esitazione né ritardo. Quando si ammalano sono ansiose di ristabilirsi. Per loro è molto difficile essere pazienti con le persone lente, perché considerano la lentezza un errore e una perdita di tempo. Fanno ogni genere di sforzo per far sveltire le persone lente. Spesso preferiscono lavorare e pensare da soli per poter fare le cose al loro ritmo.”

Parole chiave: Impazienza, accelerazione, irritabilità, impulsività, tensione mentale e fisica esagerate, rigidità dinamica, intolleranza difronte alla lentezza.

Mimulus

“Per le paure causate dalle cose del mondo, come la malattia, il dolore, gli incidenti, la povertà, il buio, le disgrazie, la solitudine, le paure legate alla vita quotidiana. Queste persone sopportano in silenzio e in segreto i propri timori, senza parlarne con gli altri.”

Parole chiave: Timidezza, timore del giudizio negativo e del rifiuto, insicurezza, evitamento,  introversione, isolamento attivo, senso di inferiorità, ansia sociale, paura di origine nota.

Rock Rose

“E’ il rimedio di emergenza per i casi in cui sembra non esserci speranza. In caso di incidenti o malattie improvvise, o quando la condizione della persona è abbastanza grave da causare grandi timori in chi lo circonda. Se il malato è in uno stato d’incoscienza, è possibile inumidirgli le labbra con il rimedio.”

Parole chiave: Paura estrema, terrore, panico, blocco, paralisi.

Scleranthus

” Per quelli che soffrono molto perché sono incapaci di decidere tra due cose; considerano giusta ora l’una, ora l’altra. Di solito sono persone tranquille che sopportano in silenzio le loro difficoltà, non essendo portate a discuterne con altri.”

Parole chiave: Incertezza, indecisione tra due cose, squilibrio,instabilità, paura di sbagliare, alternanza, disorientamento, asimmetria, ciclicità, confusone.

Vervain

” Per quelli che hanno principi e idee ben radicate che cambiano ben raramente, perché le ritengono giuste. Desiderano molto convertire tutti quelli che li circondano ai loro punti di vista sulla vita. Possiedono una forte volontà e molto coraggio quando sono veramente convinti di quello che vogliono insegnare. Nella malattia continuano a lottare anche quando gli altri si sarebbero già arresi.”

Parole chiave: Eccessivo entusiasmo, esagerazione, discussione delle regole, disobbedienza, sfida, comportamento antisociale, indipendenza, fanatismo, disprezzo, ira, impulsività, imprudenza, tensione, esasperazione per presunte ingiustizie, inadattabilità, idealismo esasperato.

Water Violet

” Per quelli che sia nella malattia sia in buona salute preferiscono stare soli. Sono persone molto tranquille, che non fanno rumore, parlano poco e in modo molto gentile. Sono quasi indipendenti dall’opinione degli altri. Se ne stanno in disparte, vivono da soli e seguono il loro cammino. Spesso sono intelligenti e dotati. La loro pace e tranquillità sono una benedizione per quelli che li circondano.”

Parole chiave. Introversione, solitudine, isolamento passivo, apatia, appiattimento emozionale, rigidità statica, non ingerenza negli affari altrui.

I 7 AIUTANTI
Gorse

“ Per un enorme sconforto. Per quelli che hanno abbandonato la fiducia e non credono più che li si possa aiutare. Solo con la persuasione degli altri, o per compiacerli, si sottoporranno a diversi trattamenti, ma certi che per loro ci siano pochissime possibilità di miglioramento.

Parole chiave: Sconforto, disperazione, rinuncia, resa.

Heather

“Per chi cerca in continuazione la compagnia di qualcuno disponibile, perché ha bisogno di discutere i propri affari con gli altri, chiunque essi siano. Si sentono molto infelici se devono restare soli per un certo periodo di tempo.

Parole chiave: Esagerato auto accentramento, carenza affettiva, egoismo, loquacità eccessiva e scarsa capacità di ascolto, paura della solitudine, ansia e angoscia, drammaticità, istrionismo.

Oak

“Per quelli che si sforzano e lottano energicamente per guarire o risolvere le incombenze della vita quotidiana. Anche se il loro sembra un caso senza speranza, continueranno a tentare una cosa dopo l’altra e a lottare. Sono scontenti quando la malattia interferisce con i loro doveri o impedisce loro di aiutare gli altri. Sono persone coraggiose che combattono contro grandi difficoltà senza perdere la speranza e continuando a sforzarsi.

Parole chiave: Eccessivo senso del dovere, tenacia estrema, surmenage, perfezionismo, dedizione estrema al lavoro, grande repressione emozionale, rigore, scrupolosità e inflessibilità estreme, caparbietà, paura di mostrarsi vulnerabile, sovraccarico, ossessività.

Olive

“Per coloro che hanno sofferto molto mentalmente o fisicamente e sono così esauriti e stanchi che sentono di non essere più in grado di compiere il minimo sforzo. Per loro la vita quotidiana rappresenta una dura fatica priva di ogni piacere.”

 Parole chiave: Esaurimento fisico e mentale in seguito a sforzi fisici e mentali o a sofferenze fisiche o emozionali.

Rock Water

“Per quelli che sono molto rigidi nel loro modo di vivere. Si negano molte delle gioie e dei piaceri della vita perché ritengono che possono interferire nel loro lavoro. Sono severi maestri con se stessi. Desiderano essere sani, forti e attivi e faranno qualsiasi cosa reputano necessaria per conservare questa condizione. Sperano che il loro esempio induca gli altri a imitare le loro idee per diventare alla fine migliori.

Parole Chiave: Ossessività, repressione, rigidità morale, puritanesimo, metodicità, dogmatismo, perfezionismo, fanatismo, colui che porta il cilicio, rigidità statica, durezza, sublimazione, desiderio di essere preso ad esempio.

Vine

“Per persone molto capaci, consapevoli della propria abilità e fiduciose di riuscire. Essendo così sicure, pensano che gli altri farebbero bene a lasciarsi persuadere a fare le cose come le fanno lloro stessi o come sono certi che sia giusto fare. Anche nella malattia dirigono la propria terapia. Possono essere persone molto preziose nei casi di emergenza.”

Dominio, inflessibilità, auto accentramento, autoritarismo, prepotenza, aggressività, ira, disprezzo, egoismo, avidità, ambizione smisurata, freddezza estrema, malvagità, sadismo, durezza, rigidità dinamica.

Wild Oat

“Per quelli che ambiscono a realizzare qualcosa di importante nella vita, che vogliono acquisire molta esperienza e gioire di tutto ciò che è loro possibile, vivendo pienamente. La difficoltà per queste persone sta nel decidere quale occupazione seguire, perché sebbene le loro ambizioni siano forti, non sentono alcuna vocazione particolare. Ciò può causare perdita di tempo e insoddisfazione.”

Parole chiave: Incertezza, scoraggiamento, insoddisfazione per vocazione incerta, dispersione, vuoto esistenziale, disorientamento.

I 19 ASSISTENTI
Aspen

“Per chi soffre di timori vaghi e sconosciuti per i quali non c’è ragione o spiegazione. Il paziente può essere terrorizzato da qualcosa di terribile che secondo lui sta per accadergli, ma che non riesce a definire. Queste paure imprecisate e inspiegabili possono ossessionarlo sia di notte che di giorno. Chi ne soffre ha spesso timore di raccontare la propria pena agli altri.”

Parole chiave: Paura di origine sconosciuta, apprensione, presagio, angoscia.

Beech

“Per chi sente il bisogno di vedere più bontà e bellezza in tutto ciò che li circonda. Questo rimedio aiuta ad acquisire la capacità di vedere cosa c’è di buono anche nelle cose che sembrano loro sbagliate, al fine di diventare più tolleranti, indulgenti e comprensivi nei confronti delle diverse strade che ogni individuo e tutte le cose percorrono per raggiungere la propria perfezione finale.”

Parole chiave: Pretenziosità, arroganza, aggressività, senso di superiorità, disprezzo, rigidità, irritazione, rifiuto, mancanza di capacità di adattamento, intolleranza, critica verso gli altri.

Cherry Plum

“Per quelli che temono di avere la mente sovraffaticata, di perdere la ragione e compiere azioni spaventose e terribili, che non desiderano compiere sapendo che sono sbagliate; tuttavia il pensiero vi ritorna e provano l’impulso di farlo.

Parole chiave: Paura o terrore che la mente perda il controllo, disperazione, paura di impazzire, mancanza di controllo, tensione.

Chestnut Bud

“Per quelli che non traggono pieno vantaggio dall’osservazione e dall’esperienza e che impiegano più tempo degli altri per apprendere le lezioni della vita quotidiana. Mentre per alcuni sarebbe sufficiente una sola esperienza, per costoro ne sono necessarie di più, a volte parecchie, prima di apprendere la lezione. Sono dunque spiacevolmente sorpresi di rifare lo stesso errore in diverse occasioni, quando una sola volta

sarebbe stato sufficiente oppure quando l’osservazione degli altri avrebbe potuto risparmiare loro anche il primo sbaglio.”

Parole chiave: Mancato apprendimento dall’esperienza, mancanza di osservazione, ripetizione di errori, non assimilazione, mancanza di intelligenza emozionale.

Crab Apple

“E’ il rimedio di depurazione per quelli che sentono di avere dentro qualcosa di poco pulito. Spesso è una cosa apparentemente insignificante, altre volte può trattarsi di un disturbo più serio che passa quasi inosservato rispetto alla cosa su cui si concentrano. In entrambi i casi, l’individuo è ansioso di sbarazzarsi di questa cosa particolare che nella sua mente è diventata importante gli sembra essenziale curare. Se il trattamento fallisce, si scoraggia. Essendo un purificatore, questo rimedio risana le ferite, quando il paziente ha ragione di credere che sia entrato in lui qualche veleno che deve essere eliminato.”

Parole chiave: Sensazione di sporcizia e impurità fisica e psichica, vergogna, indegnità, ripugnanza, cattiva auto immagine, fissazione su piccoli dettagli, perfezionismo, rimedio depurativo, sporcizia, impurità.

Elm

“Per quelli che stanno facendo un buon lavoro, che stanno seguendo la loro vocazione e aspettano di fare qualcosa di importante, spesso a beneficio dell’umanità. A volte possono avere momenti di depressione, quando sentono che il compito intrapreso è troppo difficile e va oltre le possibilità di un essere umano”.

Parole chiave: Eccesso di responsabilità, pretendere troppo da se stessi, esagerata dedizione al lavoro, difficoltà a delegare, perfezionismo, metodicità, repressione emozionale, rigidità, ossessività, sovraffaticamento, stress.

Holly

“Per quelli che a volte sono assaliti da pensieri di gelosia, invidia, vendetta, sospetto e per curare le varie forme di collera. Queste persone possono arrivare a soffrire interiormente, senza che spesso ci sia una causa reale per la loro infelicità.”

Parole chiave: Odio, ira, gelosia, sospetto, avversione, vendetta, aggressività attiva, violenza, sentimento di umiliazione.

Honeysuckle

“Per quelli che vivono immersi nel passato, che forse fu un periodo di grande felicità, o nel ricordo di un amico perduto o di ambizioni non realizzate. Ormai non si aspettano felicità più grandi di quelle che hanno già provato.”

Parole chiave: Eccessivo peso del passato (lontano o recente, piacevole o spiacevole), nostalgia, ostinazione a vivere nel passato.

Hornbeam

“Per chi si sente di non avere le forze sufficienti, mentali o fisiche, per sopportare il peso che la vita gli ha imposto. Gli impegni quotidiani gli sembrano loro troppo faticosi da portare a termine, anche se di solito compie il proprio dovere in modo soddisfacente. Per chi crede che qualche parte della mente o del corpo debba essere fortificata per poter compiere facilmente il suo lavoro.”

Parole chiave: Pigrizia nei confronti di attività obbligatorie, lassismo, stanchezza mentale e fisica di origine mentale, indebolimento localizzato, negligenza, indolenza, negatività.

Larch

“Per coloro che si considerano inferiori e meno capaci degli altri. Si aspettano sempre di fallire e sentono che non raggiungeranno mai il successo, per questo non rischiano, né si sforzano abbastanza di riuscirci.”

Parole chiave: Senso di inferiorità e inadeguatezza, mancanza di fiducia in se stessi, anticipazione e paura del fallimento, avvilimento, frustrazione, senso di incapacità, sottovalutazione, negatività.

Mustard

“Per chi è soggetto a periodi di tristezza e disperazione, come se una nuvola fredda e cura lo avviluppasse offuscando la luce e la gioia di vivere. Può darsi che non sia possibile trovare una ragione giustificata o una

spiegazione valida per questi episodi. In questa condizione, gli è quasi impossibile apparire allegri e gioviali.”

Parola chiave: Tristezza.

Pine

“Per quelli che si rimproverano sempre qualcosa. Anche quando hanno successo pensano, che avrebbero potuto fare meglio e non sono mai soddisfatti dei loro sforzi né dei loro risultati. Sono grandi lavoratori e soffrono molto per i loro errori. A volte arrivano ad attribuirsi la responsabilità di errori commessi da altri.”

Parole chiave: Senso di colpa e di demerito, auto rimprovero, avvilimento, autoaggressione, rimorso, ansia.

Red Chestnut

“Per coloro che trovano difficile non essere in ansia per gli altri: Sono persone che in genere non si preoccupano per loro stesse, ma possono soffrire molto per i loro cari, perché temono che accada loro qualche sventura.”

Parole chiave: Paura, ansia o eccessiva preoccupazione per il benessere altrui.

Star of Bethlehem

“Per quelli che vivono uno stato di grande malessere a causa di situazioni che hanno provocato loro una grande infelicità, come lo shock causato da cattive notizie, la perdita di una persona cara, lo spavento che segue un incidente o altri eventi simili. Questo rimedio porta sollievo a quelli che per un certo periodo rifiutano di essere consolati.”

Parole chiave: Trauma (fisico o psichico, recente o antico, conscio o inconscio), resistenza.

Sweet Chestnut

“Per le persone in cui in certi momenti l’angoscia diventa così grande da sembrar loro insopportabile. Quando la mente o il corpo sentono di aver raggiunto il limite estremo della sofferenza e stanno per cedere. Quando sembra che ormai non rimanga altro da affrontare che la distruzione e l’annientamento.”

Parole chiave: Angoscia estrema, limite della sopportazione, disperazione,, desolazione mista a inquietudine, sconforto, angoscia esistenziale.

Walnut

“Per chi nella vita ha ideali e ambizioni ben precise e le realizza, tuttavia in alcune occasioni l’entusiasmo, le convinzioni, le forti opinioni possono distoglierli dalle loro idee e dai loro obiettivi. Il rimedio induce costanza e protegge da influenze esterne.”

Parole chiave: Protezione contro influenze negative esterne, taglio, cambiamento, inadattabilità.

White Chestnut

“Per quelli che non riescono ad evitare che la loro mente sia costantemente assillata da pensieri, idee e ragionamenti indesiderati. Ciò di solito accade quando l’interesse per il presente non è abbastanza forte da occupare del tutto la loro mente. I pensieri, anche se respinti, ritornano immancabilmente, come in un turbinio, causando una specie di tortura mentale. La presenza di questi pensieri così spiacevoli toglie la pace e impedisce di concentrarsi sul lavoro o sul piacere quotidiano.”

Parole chiave: Pensieri persistenti e indesiderati, dialogo interiore torturante, rimuginazione mentale, preoccupazione, circolo vizioso, ripetizione accelerata.

Wild Rose

“Per quelli che, senza una ragione apparentemente sufficiente, si rassegnano a tutto quello che accade e scivolano attraverso la vita prendendola come viene, senza fare il minimo sforzo per migliorare le cose, né per trovare la felicità. Sono persone che senza lamentarsi si sono date per vinte nella lotta per la vita.

Parole chiave: Apatia, indifferenza, isolamento.

Willow

“Per quelli che hanno sofferto per disgrazie o avversità e non riescono ad accettarli senza lamentele o risentimento, perché giudicano la vita in funzione del successo. Pensano di non aver meritato una prova

così grande, che la vita sia stata troppo ingiusta con loro e ne sono amareggiati. Spesso arrivano così a perdere interesse e diventano meno attivi in quelle cose che prima facevano con piacere.”

Parole chiave: Risentimento, amarezza, senso di frustrazione e di fallimento, negatività, avversione, rancore, diffidenza, sfiducia, aggressività passiva, ira trattenuta, ritenzione, irritazione, rigidità.

Contattaci

0