INCI: Cosa è e Quale è
Quello Perfetto per Una Buona Crema Viso

INCI creme: Definizione

Spesso, nell’acquistare una crema per il viso o per il corpo ci facciamo ammaliare da una grafica accattivante, da vaghi richiami a ingredienti di origine naturale o biologica, o da un marchio che gode di ampia riconoscibilità ma non per questo risulta affidabile al 100%. La scelta dei prodotti per la cura della pelle richiede un’attenzione più attenta all’effettiva formulazione del prodotto. L’INCI è il parametro fondamentale per giudicare una buona crema: ovvero, un prodotto che oltre a risultare efficace assicuri una buona tollerabilità e rispetti davvero la pelle. Ma cosa indica più nel dettaglio questa sigla e come interpretarla per capire cosa si sta acquistando?

Come nasce e perché

L’indicazione dell’INCI è stata resa obbligatoria dall’Unione Europea dal 1997. Tutti i cosmetici devono infatti riportare sulla confezione la lista degli ingredienti presenti al loro interno. Se la funzione primaria è dare un’indicazione utile alle persone che soffrono di allergie, è vero però che l’INCI assolve a una più ampia funzione di tutela del consumatore. Leggere l’etichetta può risultare piuttosto complicato per i non addetti ai lavori: sforzarsi di comprendere l’INCI di un cosmetico, tuttavia, è molto importante per valutare la sua qualità e individuare al suo interno la presenza di additivi chimici potenzialmente nocivi.

Come funziona

Gli ingredienti che compongono i cosmetici sono indicati in ordine progressivo in base al contenuto, a partire da quello con la maggiore concentrazione fino a quello presente in minore quantità. Generalmente il primo componente indicato è l’acqua o il tipo di olio, a seconda che il prodotto sia a base acquosa o oleosa. Per le quantità inferiori all’1% è possibile indicare gli ingredienti in ordine sparso. Se il componente in questione è indicato con il nome latino (ovvero, con il nome botanico), si tratta di un ingrediente di origine vegetale presente allo stato puro, cioè senza interventi chimici. Al contrario, i nomi in inglese indicano una sostanza chimica o trasformata in laboratorio.

Come leggere l’INCI di un prodotto

Nella composizione di un cosmetico rientrano varie tipologie di sostanze chimiche utilizzate per addensare il prodotto, renderlo più scorrevole, migliorarne la texture e così via: si tratta degli additivi, dei tensioattivi e degli emulsionanti, cui si aggiungono ovviamente i conservanti. Tra questi ultimi rientrano i parabeni, mentre i petrolati vengono utilizzati per conferire una sensazione levigante ed emolliente. Anche i siliconi sono ampiamente utilizzati in virtù delle loro proprietà duttili e idrorepellenti. Per interpretare più facilmente l’INCI di un prodotto è possibile utilizzare varie risorse online che consentono di verificare i singoli ingredienti, inclusa la funzione e i potenziali effetti nocivi.

Creme Viso, Mani e Corpo a Buon INCI

Per capire se stiamo acquistando una buona crema possiamo basarci su alcuni criteri abbastanza intuitivi. Innanzitutto, se gli ingredienti naturali pubblicizzati sulla confezione si trovano all’inizio dell’elenco è sicuramente un buon segnale. Tra gli elementi da tenere d’occhio ci sono le sigle, in particolare i composti sintetici noti come PEG e PPG, di derivazione petrolifera. Attenzione anche alla presenza di Petrolatum, Mineral Oil e Paraffinium Llquidum (paraffina) e alle sostanze allergizzanti. Anche i tensioattivi molto inquinanti come il famoso Sodium Laureth Sulfate e i siliconi che terminano in-one / -ane devono far scattare il classico campanellino d’allarme.

La normativa

Come già anticipato, i singoli componenti sono indicati in ordine decrescente in base alla quantità. La legge, tuttavia, non impone di indicare l’effettiva percentuale presente quindi non è sempre facile valutare l’effettiva bontà del prodotto e la sua formulazione. Proprio per questo, non di rado vengono pubblicizzati ingredienti naturali e “green” che alla prova dei fatti sono presenti in contenuto molto ridotto. Come regola generale, quanto più breve è l’elenco degli ingredienti, maggiori sono le chance di avere di fronte un prodotto ben tollerato dalla pelle, evitando così l’insorgere di allergie e altri effetti indesiderati.

Contattaci

0